Venues

https://www.parcocastelliromani.it/s/92003020580/

L’area archeologica del Tuscolo, in latino Tusculum, si estende su una collina tra i 630 e i 670 metri s.l.m tra i comuni di Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Frascati e Grottaferrata; è il fulcro storico e culturale dei Castelli Romani. Oggi ben individuabile grazie anche alla presenza di una monumentale croce, il sito presenta tracce di abitazioni e altri edifici di varie […]

https://www.parcocastelliromani.it/s/92003020580/ Leggi tutto »

Castel Gandolfo

Di origini antichissime, Castel Gandolfo affonda le sue radici non solo nella storia romana, ma anche in quella medievale, moderna e contemporanea. Ciò che caratterizza la sua bellezza assoluta è sicuramente il suo lago vulcanico, che regala scorci pazzeschi e un panorama stupendo. Le origini di questa evoluzione geologica sono da ascrivere all’attività del vulcano

Castel Gandolfo Leggi tutto »

Vetralla

Vetralla è un affascinante comune situato nella provincia di Viterbo, nel cuore della regione del Lazio. Immersa nel verde dei Monti Cimini, la città è nota per la sua ricca storia che risale all’epoca etrusca. Caratterizzata da un centro storico ben conservato, Vetralla vanta numerosi monumenti e chiese che testimoniano il suo passato glorioso. La

Vetralla Leggi tutto »

SAN BUCI (RM)

L’origine di Sambuci è legata, come quella di molti altri paesi della valle dell’Aniene, all’afermarsi dell’ordine Benedettino nel Lazio e in particolare alla storia dell’abbazia Sublacense. La prima notizia documentata di un insediamento nella zona in cui oggi sorge Sambuci è infatti il General Privilegio con cui il Papa Nicolò I confermava all’abate Leone di

SAN BUCI (RM) Leggi tutto »

CAMMINO DEI TRE VILLAGGI

Il Cammino dei tre Villaggi ideato dall’Associazione Stay Freedom è un Cammino Avventura nella Tuscia Viterbese con partenza e arrivo a Villa San Giovanni in Tuscia.Il percorso si snoda attraverso le antiche strade Etrusche, in una continua scoperta passo dopo passo di tesori archeologici e naturalistici.Il parco Marturanum, le Necropoli, chiese Antiche, vie cave Etrusche, punti panoramici, i

CAMMINO DEI TRE VILLAGGI Leggi tutto »

Orvieto

Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti del IX secolo a.C. si localizzarono all’interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la città. Le testimonianze archeologiche attestano che la città raggiunse il suo massimo splendore economico e artistico tra il VI e il IV secolo a.C. Dal 263

Orvieto Leggi tutto »

Artena

Arroccata sui monti Lepini, Artena è una cascata di tetti e case costruite a strapiombo sulla roccia. Nel centro storico, inaccessibile ai mezzi a motore, vicoletti e rampe in pietra si snodano davanti a grandi portoni in legno.

Artena Leggi tutto »