Logo Inforidea

Per rimanere sempre aggiornati
sulle nostre attività

Foliage d’Autore – Trekking nel Bosco colorato d’Autunno, Monte Autore 1.855 m

                           FOLIAGE D’AUTORE MONTE AUTORE DA CAMPO DELL’OSSO Via alternativa ed inedita 1855 msl Al cospetto della faggeta secolare di Campo dell’Osso di Monte Livata, nello scenario unico, offerto dai Monti Simbruini, risplendono di bellezza questi luoghi per i loro boschi di faggi ed aceri montani. Nel periodo autunnale questi dispiegano, nelle loro foglie, tutte […]

Foliage d’Autore – Trekking nel Bosco colorato d’Autunno, Monte Autore 1.855 m

Foliage d’Autore – Trekking nel Bosco colorato d’Autunno, Monte Autore 1.855 m

76 76 people viewed this event.

                           FOLIAGE D’AUTORE

MONTE AUTORE DA CAMPO DELL’OSSO

Via alternativa ed inedita 1855 msl

Al cospetto della faggeta secolare di Campo dell’Osso di Monte Livata, nello scenario unico, offerto dai Monti Simbruini, risplendono di bellezza questi luoghi per i loro boschi di faggi ed aceri montani. Nel periodo autunnale questi dispiegano, nelle loro foglie, tutte le tonalità di colori, esprimendo delle varianti che vanno dal rosso al giallo, al verde più acceso e vanno ad inebriare la vista di chi li vorrà ammirare. 

 

Partiremo dalla località Campo dell’Osso a 1600 msl circa, dove da qui percorreremo un sentiero che entrando nel bosco, con una breve e facile salita, ci porterà a quota 1745 msl in località Monna dell’Orso.

Da qui il sentiero percorrerà in cresta “l’Affaccio di Cesa Zoppa” un balcone naturale con vista sulle più importanti vette dei Simbruini per poi ridiscendere rapidamente in località Le Vedute dove potremmo ammirare la vallata del Simbrivio con Vallepietra e l’eremo della santissima Trinità.

Da li prendremo un sentiero che  a mezza costa ci porterà all’incrocio con  il sentiero Coleman 1700 msl circa. Piegando a nord-ovest il sentiero inizierà a salire in direzione del Monte Autore 1855 msl, la meta del nostro trek.

 La caratteristica particolare di questo Monte ci regalerà la possibilità di poter avere una visuale a 360° su quasi tutte le principali vette degli appennini centrali.

 La nostra discesa avverrà per quella che è la direttissima via che si compie per raggiungere il Monte Autore, fino ad arrivare alle Vedute. Da li prenderemo il sentiero nel bosco dove termineremo il nostro giro ad anello.

Un’occasione unica per vivere la montagna in questa stagione e per chi vuole semplicemente passare una giornata passeggiando nel relax della natura.

 

Al termine dell’escursione ci sarà del tempo per fare una visita al Monastero di San Benedetto, il quale, Pio II nel 1462, lo defìnì “il Nido di Rondini”. Una struttura da favola incassata nella roccia a strapiombo sulla valle sottostante che fa provare “suggestione” al visitatore che percorre il “Bosco Sacro”.

Caratteristiche dell’escursione

Livello difficoltà E

Dislivello 400 m

Lunghezza 10 km

Durata escursione 4,5 h  escluso le soste

 

 

 

 

Cosa Portare:

✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica)

✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia

✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione

✅ Telo per sedersi a terra

✅ 1,5 litri d’acqua

✅ Pranzo  al sacco

✅ Bastoncini da trekking

TRASPORTO: auto proprie
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.

 

Ci piace fare car-pooling! 🚗
Più condividiamo i viaggi, meno auto usiamo e più rispettiamo l’ambiente. 💚

✨ Piccolo incentivo per i più generosi: Se offri un passaggio nella tua auto, non dovrai contribuire alle spese di viaggio. Quindi, porta la tua auto, risparmia e viaggia in compagnia! 🚘👫

Unisciti a noi nel rendere le nostre avventure non solo emozionanti, ma anche sostenibili.

Punto di Ritrovo:

ore 9.30 Ristorante il Cristallo di Neve – Piazzale Campo dell’Osso, 6  M.te Livata, Subiaco ROMA

 

Accompagnatori Federtrek:

AEV Marco Sanna

AEV Vincenzo Vallati

Prenotazioni

Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati

 

Data escursione

Domenica 09 Novembre 2025

 

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI

 

Ø  Un percorso adatto a tutti, si richiede Buono Stato di Salute, passo sicuro, ed una preparazione fisica adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.

 

Ø  Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. Grazie

 

Ø  IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.

 

Ø  Durante l’evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione.

Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in

Qualsiasi pubblicazione

 

Ø  Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli accompagnatori senza penalità alcuna.

Additional Details

Dislivello - 400

Lunghezza - 10 Km

Durata - 7 ore

Difficoltà - Escursionismo Media Difficoltà

WhatsApp - 3357761035

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati olistic.trekking@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

09-11-2025 / 09:30 to
09-11-2025 / 17:00
 

Data di fine Iscrizione

07-11-2025
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends