Giovedì 9 ottobre TREKKING GRATUITO Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere-Farfa.
Giovedì 9 ottobre TREKKING GRATUITO
Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere-Farfa: osservazioni uccelli con visita al Borgo e al Museo di Nazzano.
Un luogo unico, una piccola oasi di tranquillità ci aspetta in questo trekking a meno di 35 km. a nord della Capitale: la Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere-Farfa.
Costeggeremo il fiume sacro degli antichi romani su di un facile sentiero sterrato adatto a tutti con aree di sosta con i nomi dei volatili che frequentano la riserva passando anche su suggestive passerelle in legno; il clima, ma anche la conformazione argillosa del territorio circostante, rende la Riserva particolarmente attrattiva per molte specie animali, in particolare per gli uccelli; vi nidificano, infatti, il falco pellegrino, il nibbio bruno, l’airone cenerino, solo per citarne alcuni.
Molto più scontata, ma non per questo meno affascinante, è la presenza di volpi, cinghiali e istrici. Proprio per la presenza di tanti esemplari di specie animali, nel 1968 l’area è stata dichiarata “Oasi di protezione della fauna”, grazie all’intervento del WWF, di concerto con gli enti locali che hanno assunto la giurisdizione ed il controllo su tale lembo di natura incontaminata.
Tipico di ogni zona paludosa e umida, qui regna sovrano il canneto; a ridosso di questo sono presenti alberi di varie dimensioni che riescono a sopportare i molti mesi di parziale sommersione come i maestosi salici, le cui fronde arrivano sul pelo dell’acqua; sui terreni più asciutti trovano, invece, dimora pioppi ed ontani e in generale quegli alberi ad alto fusto che mal tollererebbero le radici costantemente bagnate.
Il semplice percorso, a ferro di cavallo, ci consentirà di arrivare all’ansa del Tevere e poi a Nazzano dove potremo visitare dall’esterno il castello Savelli e poi il museo del fiume per poi perderci sognando nei vicoli del borgo.
Nel pomeriggio rientro a Roma.
TREKKING GRATUITO. Pranzo al sacco, caffè offerto dagli accompagnatori.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficoltà: T – Dislivello totale: 150 mt. circa – Lunghezza: 9/10 km. circa – Durata: 6 ore circa su sentiero sterrato andata e ritorno adatto a tutti.
PUNTO RITROVO:
ore 8.30 davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, zona Cinecittà
ore 9.45 – S.P. Tiberina Km. 28,100 – Località Meana dove si trova un comodo parcheggio.
PER PRENOTAZIONI: Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti.
ACCOMPAGNATORI:
-Acc Inforidea Antonella Poggetti Tel 3756840764 – 3317219546 solo WhatsApp
-AEV Inforidea Mauro Giampietro: 340 7222386.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio, sono accettati i cani di piccola taglia con guinzaglio.
Obbligatoria tessera FEDERTREK, nel caso di rinnovo si chiede di effettuare il pagamento on line sul portale di INFORIDEA, di stampare la ricevuta e di esibirla agli accompagnatori.
COSA PORTARE ED ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati 2 litri d’acqua, bastoncini telescopici e binocolo per osservazione uccelli.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà optare per non accettarne la partecipazione all’attività da lui organizzata.
Additional Details
Dislivello - 150
Lunghezza - 10
Durata - 6
Difficoltà - Turistico Facile
WhatsApp - 3407222386


 
                                             
                                             
                                            