Logo Inforidea

Per rimanere sempre aggiornati
sulle nostre attività

La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.

Domenica 30 novembre 2025 La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda nel parco dei castelli romani. Partendo da Lariano, Area Campo Sportivo, saliremo attraverso il Sentiero C.A.I. 523, per visitare la Necropoli del Maschio d’ Ariano (Lariano). Dopo le campagne di studio negli anni 1994/1995; 1998 e 2001, […]

La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.
La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.
La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.
La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.
La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.
La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.

La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda.

da
63 63 people viewed this event.

Domenica 30 novembre 2025

La necropoli del Maschio d’Ariano e il Castello: tra tombe ruderi storia e leggenda nel parco dei castelli romani.

Partendo da Lariano, Area Campo Sportivo, saliremo attraverso il Sentiero C.A.I. 523, per visitare la Necropoli del Maschio d’ Ariano (Lariano).

Dopo le campagne di studio negli anni 1994/1995; 1998 e 2001, condotte dalla Sovraintendenza di Roma e la prima mappatura delle tombe, tale importante sito di notevole interesse storico-archeologico, era stato dimenticato da tutti.

Ultimamente a seguito del lavoro della Guida Carlo Lungarini, mio caro amico, e grazie ai suoi sopralluoghi è stato realizzato un percorso nella rustica e selvaggia vegetazione attraverso il quale si possono visitare circa 50 cavità, tra cui le principali tombe/abitazioni rupestri usate anche come rifugio durante la Seconda guerra mondiale.
Dopo la vista in questo posto unico pieno di storia segreti e di leggende seguiremo il sentiero per poi visitare la vicina tagliata/forra, Fonte Donzella e la Valle del Lupo

Proseguiremo verso i ruderi del castello del Maschio d’Ariano e della chiesa di San Silvestro costruite sui resti di antiche ville romane e sede di lotte per il suo dominio tra il 1200 e il 1400 che interessarono le famiglie dei Conti di Tuscolo, degli Annibaldi, dei Savelli e soprattutto dei Colonna.

Il 26 ottobre 1436 il Castello di Lariano fu distrutto, incendiato e raso al suolo e il territorio fu donato da Eugenio IV a Velletri in riconoscenza dell’aiuto che i soldati veliterni avevano dato all’esercito del Papa ed ai Colonna.

Nel 1447 papa Niccolò V restituisce il possesso di Lariano al cardinale Prospero Colonna e ancora nel 1458 la località era nelle mani dei fratelli Prospero e Odoardo Colonna, quest’ultimo la vendette alla sorella Vittoria che a sua volta la cedette nello stesso anno a Pio II che dispose il definitivo abbattimento della rocca che stava per essere ricostruita dal cardinale Prospero e nel 1463, lo stesso papa dichiarandone l’avvenuto abbattimento, ne riconosceva il possesso a Vittoria Colonna e suoi parenti.

In fine nel 1493 Papa Alessandro VI sancì il possesso delle rovine del castello alla città di Velletri. Gli eredi dei Colonna, tuttavia, non mancarono successivamente di rivendicare ancora il possesso del suolo dove sorgeva la fortezza, obbligando la Santa Sede ad una conclusione della vicenda giungendo ad una spartizione del territorio tra Velletri e la famiglia avendo come confine la cima del Maschio.

Nei secoli successivi, i ruderi del castello divennero rifugio di briganti, tra cui anche il famoso Gasperone.

Dopo la pausa pranzo torneremo sui nostri passi e per qui vorrà ci fermeremo per il consueto terzo tempo a Lariano,

CARATTERISTICHE TECNICHE: Difficoltà: E – Dislivello totale 350 mt. Lunghezza: 10/12 km circa – Durata: 6/7 ore circa – escluse soste – percorso andata e ritorno su terreno misto. Si accettano cani al guinzaglio.

PUNTO RITROVO ED ORARIO:

• ore 8:30: primo appuntamento al Bar Meo Pinelli fermata Metro A Sub Augusta,

• ore 9:30: secondo appuntamento parcheggio area campo sportivo di Lariano

PER PRENOTAZIONI: Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera della FederTrek.

ACCOMPAGNANO:

AEV Mauro Giampietro 3407222386    ACC Antonella Poggetti 3317219546

È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.

COSA PORTARE:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, bastoncini telescopici, torcia frontale per visitare le tombe, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in montagna o in natura, consigliati 2 litri d’acqua.

Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista o lo ritenesse in condizioni fisiche non idonee per affrontare il trekking potrà optare insindacabilmente per la sua esclusione.

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO:

euro 12 + euro 3 per dolci e caffè.

Totale 15 euro. 

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento – tessera FederTrek 15 euro.

Per chi non ne sia provvisto si chiede di effettuare il pagamento con bonifico sul sito di Inforidea e poi inviare copia agli accompagnatori che rilasceranno la tessera cartacea il giorno del trekking.

Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Additional Details

Dislivello - 350

Lunghezza - 12

Durata - 6/7

Difficoltà - Escursionismo Media Difficoltà

WhatsApp - 3407222386

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati mauro.giampietro@dt.tesoro.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

30-11-2025 / 08:30 to
30-11-2025 / 16:30
 

Data di fine Iscrizione

29-11-2025
 

Location

-
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends