Ricordati che devi morire! – Ora me lo segno. Trekking semiserio sulla morte
In questo periodo dell’anno, il confine tra la vita e la morte sembra più sottile, non a caso novembre è il mese dedicato ai defunti e si commemora chi non è più con noi.
Anche noi andremo per cimiteri e parleremo della Morte, “la Commare Secca” come la chiamava Gioacchino Belli. Lo faremo a modo nostro, con rispetto, ma anche con leggerezza, per celebrare la vita che è preziosa in ogni istante.
Partiremo da via Giulia, attraverseremo i vicoli più deserti del centro e scenderemo fino all’Isola Tiberina.
Tra sedi di confraternite che seppellivano le salme dei suicidi e chiese dedicate alla buona morte ascolteremo poesie e canzoni a tema, e affronteremo i diversi tipi di morte, dalle condanne a morte ai suicidi, dalla malattia all’incidente fino alla peggiore di tutte: la guerra. Concluderemo il nostro giro nei due cimiteri di Testaccio.
Durante il trekking non ci sarà spazio per la malinconia, perché, come ci ricorda Hubbard, “non bisogna prendere la vita troppo sul serio: comunque vada, non ne usciremo vivi.”
Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/ysq6mUj9GQRxLT7c9
Massimo 25 persone.
Lunghezza 8 km circa. Percorso adatto a tutti.
Tenuto conto delle pause e delle canzoni il trekking impegnerà l’intera giornata.
Pranzo al sacco.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento
tessera Federtrek 15 euro
Contributo trekking:
10 euro + 2 per noleggio dispositivi audio.
Sconto di 5 euro per chi si iscrive per la prima volta a Federtrek o rinnova la tessera-
Cecilia Ruscitto 3470659191
Additional Details
Dislivello - irrilevante
Lunghezza - 8 circa
Difficoltà - Turistico Facile
WhatsApp - 3470659191


 
                                             
                                             
                                             
                                            