L’ex ferrovia Spoleto-Norcia è un percorso affascinante che si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi dell’Umbria. L’INTERO tracciato, lungo circa 51 chilometri, è stato trasformato in un itinerario ciclo-pedonale che offre un’esperienza unica tra natura e storia. Caratteristiche del Percorso · Gallerie e Viadotti: Il percorso è caratterizzato da numerose gallerie e viadotti, alcuni dei quali sono veri e propri capolavori di ingegneria ferroviaria. La galleria di Caprareccia, ad esempio, è la più lunga del tracciato e richiede l’uso di torce per essere attraversata1. · Paesaggi Montani: La ferrovia attraversa gli Appennini, offrendo viste spettacolari su verdi declivi, vallate e corsi d’acqua. È spesso soprannominata il “Gottardo dell’Umbria” per le sue caratteristiche alpine1. · Flora e Fauna: Lungo il percorso, si possono osservare diverse specie di piante e animali tipici della regione umbra. La vegetazione è rigogliosa e varia, con boschi di querce, faggi e pini che offrono ombra e frescura durante le escursioni2. Punti di Interesse · Vecchie Stazioni: Alcune delle vecchie stazioni ferroviarie sono ancora riconoscibili e sono state riqualificate come punti di accoglienza e informazione turistica. La stazione di Sant’Anatolia di Narco, ad esempio, è un ottimo punto di partenza o di sosta lungo il percorso2. · Viadotti Panoramici: I viadotti offrono viste mozzafiato sulla Valnerina e sulla Valle Umbra, rendendo il percorso particolarmente suggestivo3. · Attività · Trekking : Il percorso è ideale per gli amanti del trekking e della mountain bike. È adatto sia a escursionisti esperti che a principianti, grazie alla varietà di tratti più o meno impegnativi12. · Picnic e Relax: Lungo il tragitto, ci sono numerosi punti dove fermarsi per un picnic o semplicemente per godersi la tranquillità della natura circostante1. L’ex ferrovia Spoleto-Norcia è quindi un vero e proprio gioiello per chi ama la natura e desidera esplorare l’Umbria in modo sostenibile e rilassante.
Ex ferrovia Spoleto Norcia

