Il centro storico di Gaeta rappresenta uno dei borghi d’Italia, uno tra i più affascinanti e ricchi di storia, arte e monumenti avvolti nell’azzurro del mare.
All’interno delle mura dell’inespugnabile fortezza di Gaeta, nel corso dei secoli si è creato un micro cosmo. Sviluppato sul versante di un promontorio che chiude l’omonimo Golfo, il borgo di Gaeta medioevale è caratterizzato da un complesso Patrimonio Culturale che ancora oggi conserva e custodisce diverse epoche storiche: dal periodo repubblicano ed imperiale dell’antica Roma, al dominio bizantino e normanno.
Non stupisce dunque che qui si concentrino un numero elevato di Beni Culturali che caratterizzano “Gaeta Medievale”. Tra questi si inseriscono gli edifici che per dimensioni e caratteristiche hanno un maggior impatto sul suo profilo, come il Castello angioino-aragonese, il Campanile normanno-moresco della Cattedrale dei SS. Erasmo e Marciano e Santa Maria Assunta.
Parimenti, però, anche le opere culturali meno evidenti dal lungomare ma altrettanto significative dal punto di vista storico, architettonico, identitario, come il Bastione Batteria “La Favorita”, la Porta Domnica, il Museo Diocesano, il Palazzo della Cultura che ospita l’archivio storico della Città di Gaeta.

