Piccolo borgo medievale nel cuore della Sabina, immerso nella natura dove ai piedi scorre il torrente Galantina. La natura ricca e selvaggia ha favorito lo sviluppo di eremi arroccati lungo le pareti rocciose. Luoghi di transumanza e percorsi millenari. Lungo il corso del Galantina un’antica mola probabilmente collegata al vicino Romitorio di San Leonardo impreziosito […]
Piccolo borgo medievale nel cuore della Sabina, immerso nella natura dove ai piedi scorre il torrente Galantina. La natura ricca e selvaggia ha favorito lo sviluppo di eremi arroccati lungo le pareti rocciose. Luoghi di transumanza e percorsi millenari. Lungo il corso del Galantina un’antica mola probabilmente collegata al vicino Romitorio di San Leonardo impreziosito
La chiesa, dedicata alla Beata Vergine, si dice che sia stata edificata dall’imperatore Costantino e consacrata da papa Silvestro I. La leggenda intorno alla nascita della chiesa è, come accade spesso, intrecciata alla realtà storica dell’epoca e si arricchisce di fascino e mistero.Il nome Mentorella ha, secondo gli studiosi, diverse origini, tra cui riportiamo le due
L’ambiente naturale del territorio dei Monti Prenestini appartiene ai due bacini idrografici del fiume Aniene e del fiume Sacco, dal punto di vista geomorfologico i Monti costituiscono una lunga catena con un’altezza media delle cime di circa 850 metri orientata in senso Nord-Sud. Nel territorio dei monti Prenestini prevalgono le formazioni piroclastiche (vulcaniche come quelle
Sutri, uno dei Borghi più Belli d’Italia,custodisce meraviglie senza tempo nel suo centro storico. Monumenti eccezionali e perfettamente conservati offrono un viaggio tra archeologia, mito e leggenda, trasformando i visitatori in protagonisti di una storia millenaria e affascinante.
Il luogo in senso assoluto dove possiamo rivivere il passato glorioso di questa incredibile città. Camminare tra i tanti resti e vedere passo dopo passo Roma prendere forma, riacquista rumori, suoni, trambusto e all’improvviso siamo catapultati in un’altra epoca.
Il vino rappresenta una tradizione molto antica di Cori. Grazie alle fertili colline che danno vita a vitigni autoctoni molto stimati nel panorama enologico nazionale come il Nero Buono o il Bellone di Cori. A contendersi il primato cittadino della vinificazione sono le cantine Marco Carpineti, Cincinnato e Pietrapinta, che offrono anche esperienze eno-gastronomiche ricercate
Non lontano da Palestrina, l’antica Preneste e dal suo famoso Tempio della Fortuna, sede di un oracolo tra i più frequentati della romanità, l’area protetta comprende il magnifico bosco delle Cannuccete. Lo compongono annosi esemplari soprattutto di aceri, cerri, carpini, scampati al taglio in virtù di un vincolo volto da secoli a proteggere alcune sorgenti,
MONTI PRENESTINI UN BALCONE SULLA CAPITALE Lontano dal caldo e dai rumori della vita cittadina a pochi km da Roma , ci sono i monti Prenestini . La sua posizione offre una vista panoramica a 360° su gran parte dell’Appennino e su Roma, quest’ultima diventa suggestiva al tramonto nelle limpide serate d’estate. Procedendo verso
San Martino al Cimino è una frazione di Viterbo da cui dista circa 7 km ed è situato su un colle a 561 m. Piccolo ma grazioso borgo della Tuscia, è conosciuto per il suo caratteristico aspetto urbano e per l’Abbazia Cistercense, posta nel cuore del centro storico.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.