Percorso ad anello sulle montagne del Lazio a ridosso del confine con l’Abruzzo. Vivaro Romano non è lontano dalla Valle del Turano e da questo piccolo borgo si può godere di una vista spettacolare. La sua storia è racchiusa nel piccolo ma prezioso Castello Borghese e durante la visita che si svolgerà in forma gratuita […]
Le origini di Montefiascone Le prime testimonianze scritte ufficiali che citano Montefiascone risalgono all’853, anno in cui Leone IV conferma al vescovo di Tuscania, Virobono, i possedimenti della diocesi. L’ipotesi più accredita sull’origine del nome della cittadina è quella che farebbe derivare “mons” dalla sua posizione sul colle e “faliscorum”, dal popolo dei Falisci. Questi, infatti, in
Il comprensorio archeologico di Minturnae, situato sulla riva destra del fiume Garigliano ed a circa due chilometri dalla sua foce, costituisce un complesso unitario di evidenze archeologiche di grande rilevanza per la ricostruzione delle vicende storiche che hanno interessato il Lazio meridionale tra l’età repubblicana e quella imperiale. L’area archeologica conserva al suo interno un
Una tipica area protetta della montagna appenninica, cime che raggiungono i 2000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezze d’acque sorgive, caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.Il Parco Regionale dei Monti Simbruini si estende per circa 30.000 ettari, compreso fra la valle dell’Aniene ad ovest – nord ovest, quella del Sacco a
I Monti Simbruini,situati tra Lazio ed Abruzzo, rappresentano una magnifica opportunità d’avventura per l’escursionista in cerca di spazi ancora relativamente selvaggi. Sono un’area molto vasta, sul versante laziale protetti da un Parco Regionale, caratterizzati da grandi faggete e vasti pianoli carsici, magnifici ed accessibili in ogni stagione.
Istituita con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2), la Riserva è un singolare polmone verde tra la via Flaminia e il fiume Tevere, poche decine di chilometri a nord di Roma. Comprende l’isolato rilievo del Monte Soratte, modesto ma svettante massiccio calcareo che spicca nel dolce
“Ahimé, vetusta Veio! Anche tu fosti un regno e avesti nel tuo foro l’aureo seggio, ma ormai tra le mura la canna di svagato pastore canta, i si miete il gran disopra le tue ossa” Properzio, con il cuore gonfio di malinconia prende atto che ormai Veio è caduta per sempre e rimangono solo le
“Ahimé, vetusta Veio! Anche tu fosti un regno e avesti nel tuo foro l’aureo seggio, ma ormai tra e mura la canna di svagato pastore canta, i si miete il gran disopra le tue ossa” Properzio, con il cuore gonfio di malinconia prende atto che ormai Veio è caduta per sempre e rimangono solo le
Il lago di Vico è un lago di origine vulcanica dell’Italia centrale situato nella provincia di Viterbo. Esso vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani, con i suoi 507 m s.l.m.. È circondato dal complesso montuoso dei monti Cimini; in particolare, il lago è cinto dal monte Fogliano e dal monte Venere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.