Venues

PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

Il Parco degli Acquedotti è uno dei parchi di Roma dove natura e storia si fondono all’unisono. E’ qui che 6 degli 11 acquedotti romani passano, si incontrano e si fondono alcune volte.  I Giganti dell’Acqua vengono chiamati ed effettivamente lo sono, dei grandi e meravigliosi giganti e ieri come ora continua a sorprendere e […]

PARCO DEGLI ACQUEDOTTI Leggi tutto »

VIVARO ROMANO

Percorso ad anello sulle montagne del Lazio a ridosso del confine con l’Abruzzo.  Vivaro Romano non è lontano dalla Valle del Turano e da questo piccolo borgo si può godere di una vista spettacolare.  La sua storia è racchiusa nel piccolo ma prezioso Castello Borghese e durante la visita che si svolgerà in forma gratuita

VIVARO ROMANO Leggi tutto »

Montefiascone

Le origini di Montefiascone Le prime testimonianze scritte ufficiali che citano Montefiascone risalgono all’853, anno in cui Leone IV conferma al vescovo di Tuscania, Virobono, i possedimenti della diocesi. L’ipotesi più accredita sull’origine del nome della cittadina è quella che farebbe derivare “mons” dalla sua posizione sul colle e “faliscorum”, dal popolo dei Falisci. Questi, infatti, in

Montefiascone Leggi tutto »

Parco archeologico di Minturnae

Il comprensorio archeologico di Minturnae, situato sulla riva destra del fiume Garigliano ed a circa due chilometri dalla sua foce, costituisce un complesso unitario di evidenze archeologiche di grande rilevanza per la ricostruzione delle vicende storiche che hanno interessato il Lazio meridionale tra l’età repubblicana e quella imperiale. L’area archeologica conserva al suo interno un

Parco archeologico di Minturnae Leggi tutto »

Parco Naturale Regionale Monti Simbruini

Una tipica area protetta della montagna appenninica, cime che raggiungono i 2000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezze d’acque sorgive, caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.Il Parco Regionale dei Monti Simbruini si estende per circa 30.000 ettari, compreso fra la valle dell’Aniene ad ovest – nord ovest, quella del Sacco a

Parco Naturale Regionale Monti Simbruini Leggi tutto »