ROCCAGIOVINE
Piccolo borgo sabino nel Parco dei Monti Lucretili dove partono diversi sentieri naturalistici. Roccagiovine racchiude anche dei piccoli gioielli di arte e storia tra cui la Chiesa dei Flagellanti con dipinti del XIV e XVII secolo.
Piccolo borgo sabino nel Parco dei Monti Lucretili dove partono diversi sentieri naturalistici. Roccagiovine racchiude anche dei piccoli gioielli di arte e storia tra cui la Chiesa dei Flagellanti con dipinti del XIV e XVII secolo.
L’antico borgo della Farnesiana ad Allumiere è un luogo affascinante e ricco di storia. Situato nella regione del Lazio, questo borgo è noto per la sua architettura medievale e per il suo paesaggio pittoresco. Le caratteristiche principali includono: Architettura storica: Il borgo conserva edifici e strutture che risalgono al periodo medievale, con mura in pietra
La Farnesiana Allumiere Leggi tutto »
Il Parco del Pineto si estende nel settore nord-occidentale della città tra la via Trionfale, via della Pineta Sacchetti ed il quartiere Valle Aurelia. Oasi tra le più belle del territorio romano, il Parco è costituito da una vallata denominata Valle dell’Inferno, un tempo estesa fino alle Mura Vaticane e caratterizzata da fornaci e calcare
PARCO REGIONALE DEL PINETO Leggi tutto »
Il tratto della Via Appia Antica che va da Roma a Santa Maria delle Mole è un percorso ricco di storia e bellezza naturale. Costeggiato da antichi monumenti, tombe romane, e suggestivi paesaggi rurali, offre un viaggio attraverso il tempo e la natura, immergendo i visitatori in un’atmosfera unica e senza tempo. Se non hai
VIA APPIA ANTICA–ROMA Leggi tutto »
Tra le strade di Roma si nascondono piccoli e grandi complessi termali. Alcuni sono talmente nascosti che ci sorprenderanno nel scoprirli e capirne la forma ed il perché quegli edifici un po’ particolari sono proprio lì. La costruzione delle terme comportava un lavoro di ingegneria idraulica senza pari a cominciare dalla costruzione degli acquedotti necessari
Le antiche terme pubbliche romane Leggi tutto »
La collina del Celio prende il nome dal mitico Caele Vibenna, uno dei due fratelli indissolubilmente legato al re Servio Tullio (Mastarna). Un luogo intriso di leggenda e storia e di tanti scrigni preziosi che custodiscono opere di incredibile valore archeologico e artistico. Alcuni esempi? Il complesso del Laterano, il Battistero, San Clemente, Ss Quattro
Piccolo borgo medievale nel cuore della Sabina, immerso nella natura dove ai piedi scorre il torrente Galantina. La natura ricca e selvaggia ha favorito lo sviluppo di eremi arroccati lungo le pareti rocciose. Luoghi di transumanza e percorsi millenari. Lungo il corso del Galantina un’antica mola probabilmente collegata al vicino Romitorio di San Leonardo impreziosito
Piccolo borgo medievale nel cuore della Sabina, immerso nella natura dove ai piedi scorre il torrente Galantina. La natura ricca e selvaggia ha favorito lo sviluppo di eremi arroccati lungo le pareti rocciose. Luoghi di transumanza e percorsi millenari. Lungo il corso del Galantina un’antica mola probabilmente collegata al vicino Romitorio di San Leonardo impreziosito
Piccolo borgo medievale nel cuore della Sabina, immerso nella natura dove ai piedi scorre il torrente Galantina. La natura ricca e selvaggia ha favorito lo sviluppo di eremi arroccati lungo le pareti rocciose. Luoghi di transumanza e percorsi millenari. Lungo il corso del Galantina un’antica mola probabilmente collegata al vicino Romitorio di San Leonardo impreziosito
Piccolo borgo medievale nel cuore della Sabina, immerso nella natura dove ai piedi scorre il torrente Galantina. La natura ricca e selvaggia ha favorito lo sviluppo di eremi arroccati lungo le pareti rocciose. Luoghi di transumanza e percorsi millenari. Lungo il corso del Galantina un’antica mola probabilmente collegata al vicino Romitorio di San Leonardo impreziosito