Venues

santuario della Mentorella Caprarica Prenestina

La chiesa, dedicata alla Beata Vergine, si dice che sia stata edificata dall’imperatore Costantino e consacrata da papa Silvestro I. La leggenda intorno alla nascita della chiesa è, come accade spesso, intrecciata alla realtà storica dell’epoca e si arricchisce di fascino e mistero.Il nome Mentorella ha, secondo gli studiosi, diverse origini, tra cui riportiamo le due […]

santuario della Mentorella Caprarica Prenestina Leggi tutto »

http://www.sabap-rm-met.beniculturali.it/it/430/scavi-ricerche-valorizzazione-e-musealizzazione/1805/san-gregorio-da-sassola

L’ambiente naturale del territorio dei Monti Prenestini appartiene ai due bacini idrografici del fiume Aniene e del fiume Sacco, dal punto di vista geomorfologico i Monti costituiscono una lunga catena con un’altezza media delle cime di circa 850 metri orientata in senso Nord-Sud. Nel territorio dei monti Prenestini prevalgono le formazioni piroclastiche (vulcaniche come quelle

http://www.sabap-rm-met.beniculturali.it/it/430/scavi-ricerche-valorizzazione-e-musealizzazione/1805/san-gregorio-da-sassola Leggi tutto »

Sutri

Sutri, uno dei Borghi più Belli d’Italia,custodisce meraviglie senza tempo nel suo centro storico. Monumenti eccezionali e perfettamente conservati offrono un viaggio tra archeologia, mito e leggenda, trasformando i visitatori in protagonisti di una storia millenaria e affascinante.

Sutri Leggi tutto »

VALLE DELLE CANNUCCETE

Non lontano da Palestrina, l’antica Preneste e dal suo famoso Tempio della Fortuna, sede di un oracolo tra i più frequentati della romanità, l’area protetta comprende il magnifico bosco delle Cannuccete. Lo compongono annosi esemplari soprattutto di aceri, cerri, carpini, scampati al taglio in virtù di un vincolo volto da secoli a proteggere alcune sorgenti,

VALLE DELLE CANNUCCETE Leggi tutto »

MONTI PRENESTINI

MONTI PRENESTINI UN BALCONE SULLA CAPITALE Lontano dal caldo e dai rumori della vita cittadina a pochi km da Roma , ci sono i monti Prenestini  . La sua posizione offre una vista panoramica a 360° su gran parte dell’Appennino e su Roma, quest’ultima diventa suggestiva al tramonto nelle limpide serate d’estate.   Procedendo verso

MONTI PRENESTINI Leggi tutto »

Parco Appia Antica

Il Parco Regionale dell’Appia Antica con i suoi 4.580 ettari è l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Un cuneo verde che dal centro della città corre verso i Castelli Romani.Qui storia, archeologia e natura si fondono in un quadro paesaggistico e ambientale di eccezionale interesse che regala anche ai visitatori più intransigenti sorprese inaspettate. Al

Parco Appia Antica Leggi tutto »